Nel pomeriggio del 5 aprile 2025 l’Associazione Controllo di Vicinato di Parma, con il contributo del Comune di Parma, la collaborazione del FISU e dell’Università di Parma, ha organizzato il Convegno “La giornata del Controllo di Vicinato” con un programma interdisciplinare e un focus particolare dedicato ai giovani.

L’evento, che si svolgerà presso la sede del CONI in Via Anedda 5/A a Parma a partire dalle ore 14:00, dopo i saluti istituzionali e le introduzioni, prevede quattro sessioni:

  1. Controllo di Vicinato e Cura del Vicino, il prof. Alessandro Bosi del CIRS dell’Università di Parma evidenzierà specificità ed esperienza del percorso sviluppato negli ultimi anni nel territorio parmense raccolte nel volume “Controllo di Vicinato e Cura del Vicino”, presentato in occasione del convegno, con l’obiettivo di diffondere buone prassi tra Città e comunità locali.
  2. La Sicurezza abita la Prossimità. Giovani e Benessere, con gli interventi di Paolo Giandebiaggi, professore di Architettura dell’Università di Parma e Gian Guido Nobili, coordinatore nazionale FISU, con la moderazione di Monica Cocconi, professoressa di diritto amministrativo dell’Università di Parma e responsabile dell’Osservatorio Legalità dell’Università di Parma.
  3. Giovani, Comunità, Prossimità, tre testimonianze di giovani ragazzi parmensi su disagio giovanile e possibili progetti di prevenzione.
  4. Polizia locale e Cittadini, fare rete con la Provincia, il Comandante della Polizia Locale di Parma, Roberto Riva Cambrino, ripercorrerà progetti e strumenti sperimentati nel territorio tra controllo di comunità, agenti di comunità e street tutor.

Le conclusioni sono affidate a Chiara Scivoletto, Professoressa di Sociologia del Diritto e della Devianza dell’Università di Parma.

In allegato il programma.

Documenti Scaricabili