La crescente domanda di sicurezza da parte dei cittadini impone una riflessione su quali risposte offrire. Oltre al rischio concreto di essere vittima di reati predatori (aggressioni, furti o altri atti violenti), ciò che rende la città insicura è la percezione di insicurezza avvertita in determinate aree e principalmente legata al degrado urbano e al disagio sociale.

Gli spazi pubblici, quindi, svolgono un ruolo centrale nella vita urbana, influenzando il benessere fisico, mentale e sociale delle persone che li abitano quotidianamente.

Tra questi, un ruolo significativo nel migliorare la vita urbana, fornendo servizi ecosistemici ricreativi e migliorando la qualità della vita urbana, è svolto dagli spazi verdi pubblici, come parchi e giardini.

Per approfondire il possibile contributo che la pianificazione urbanistica può dare alla sicurezza delle città e per sostenere scelte di pianificazione più attente e consapevoli, le Università degli Studi di Salerno e Napoli con il patrocinio del FISU, organizzano la conferenza online “Urban security and greening cities a challenge for the town planning” il 10 aprile 2025 a partire dalle ore 09:30 come da programma allegato.

Documenti Scaricabili